combattimenti e arti marziali
La lotta (anticamente "lutta", dal latino lŭcta) consiste nel combattimento corpo a corpo tra due avversari o anche la fase del combattimento in cui i due contendenti finiscono avvinghiati in contatto diretto. Il termine si riferisce in particolare a tecniche, movimenti e contromosse applicate al fine di ottenere un vantaggio fisico, come posizioni di dominanza, uscite e sottomissioni, o per infortunare un avversario. Viene studiata e praticata soprattutto per sport e competizioni agonistiche, ma anche nelle arti marziali, per difesa personale o per addestramento militare.
combattimenti
Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.
pARLANDO DI NOI...
Con autodifesa, o difesa personale, si indica la capacità propria di difendersi dai pericoli e dalle minacce all'integrità fisica e psichica.
Essa può consistere anche nel saper gestire o evitare una disputa (non necessariamente sfociante in aggressione di tipo fisico e/o verbale) tra individui prima che essi, per svariati motivi, possano giungere ad uno scontro. Generalmente, gli ordinamenti giuridici moderni prevedono una scriminante collegata all'esercizio della difesa personale - ossia la legittima difesa - ma solo in precise condizioni e presupposti.
Essa può consistere anche nel saper gestire o evitare una disputa (non necessariamente sfociante in aggressione di tipo fisico e/o verbale) tra individui prima che essi, per svariati motivi, possano giungere ad uno scontro. Generalmente, gli ordinamenti giuridici moderni prevedono una scriminante collegata all'esercizio della difesa personale - ossia la legittima difesa - ma solo in precise condizioni e presupposti.
Il Krav Maga è un'arte marziale di origine israeliana sviluppata originariamente per contrastare le aggressioni antisemite negli anni '60 e poi successivamente adottato dalle forze di difesa israeliane e le forze di sicurezza israeliane. Il krav maga deriva da una combinazione di tecniche provenienti da boxe, wrestling, aikido, judo, karate, kung-fu e combattimento da strada.
KICK BOXING La kickboxing è nata in Giappone negli anni sessanta. In quel periodo le uniche forme di combattimento a contatto pieno erano il full contact karate, il muay thai thailandese, il Sambo russo, la savate francese, il taekwondo coreano, il karate contact ed il sanda cinese. I giapponesi iniziarono a organizzare gare di karate a contatto pieno (karate full contact). Questo genere di combattimenti stava acquisendo interesse sempre maggiore finché, negli anni '70, alcuni maestri di arti marziali provarono a sperimentare una nuova formula unendo le tecniche di pugno del pugilato alle tecniche di calcio del karate e nacque così il Full Contact Karate. |
Pugilato & Savate
Tra gli sport da combattimento, il pugilato è la disciplina più antica e conosciuta al mondo, in cui due atleti si affrontano colpendosi con pugni chiusi protetti da particolari guantoni. L’obiettivo è colpire l’avversario dalla cintura in su, frontalmente o lateralmente, allo scopo di indebolirlo e atterrarlo.
Nel corso del tempo sono emerse diverse varianti della boxe, scopriamo insieme le più conosciute. Altra variante del pugilato è la savate, nota anche come boxe francese. La particolarità di questa disciplina sta nel fatto che i lottatori indossano delle particolari scarpe rigide durante gli incontri. Nella savate sono fondamentali la fluidità, la precisione e la resistenza. |
ORARIO
MARTEDI' - GIOVEDI'
13.00 - 14:30 (ALLENAMENTO)
18.00 - 20.30
SABATO
11.00 - 13.00
13.00 - 14:30 (ALLENAMENTO)
18.00 - 20.30
SABATO
11.00 - 13.00